Cos'è
Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Al fine di promuovere un processo formativo organico, strutturato secondo i principi della consecutività e della consequenzialità degli interventi didattico educativi, nel nostro Istituto è stato definito un curricolo unitario che traccia per gli alunni un percorso dalla scuola dell’infanzia fino al termine del primo ciclo d’istruzione. Il curricolo d’istituto è stato articolato attraverso scelte didattiche e formative orientate alla continuità orizzontale e verticale del processo di formazione, innestate nel tessuto socio culturale di riferimento, progettate ponendo sempre al centro l’alunno/a e tenendo conto delle risorse disponibili, operate nell’ottica della formazione globale della personalità e della conquista, da parte di tutti gli alunni, dei traguardi previsti nelle Indicazioni Nazionali al termine del primo ciclo d’istruzione.
Il curricolo verticale, strumento metodologico e disciplinare che affianca il progetto educativo, delinea, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, un iter formativo unitario, graduale e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale, delle tappe e delle scansioni d’apprendimento dell’alunno, con riferimento alle competenze da acquisire sia trasversali, rielaborate cioè da quelle chiave di cittadinanza, sia disciplinari. Predisposto sulla base delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012, costituisce il punto di riferimento di ogni docente per la progettazione didattica e la valutazione degli alunni; si snoda in verticale dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola secondaria di primo grado, articolando in un percorso a spirale di crescente complessità nei tre ordini di scuola. E’ costituito da:
1. le competenze chiave di cittadinanza, delineate da quelle chiave europee Raccomandazione Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018, che s’intende iniziare a costruire e che sono promosse nell’ambito di tutte le attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può offrire;
2. i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza e alle discipline da raggiungere in uscita per i tre ordini di scuola;
3. gli obiettivi d’apprendimento e i contenuti specifici per ogni annualità.
Come si accede
Attraverso iscrizione
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Lombardia, 2 Bari
-
CAP
70123
-
Orari
8:00 - 17:00
Programma di studio
Disciplina | Tempo Ordinario Settimanale | Tempo Annuale |
---|---|---|
Italiano, Storia, Geografia | 9 | 297 |
Matematica E Scienze | 6 | 198 |
Tecnologia | 2 | 66 |
Inglese | 3 | 99 |
Seconda Lingua Comunitaria | 2 | 66 |
Arte E Immagine | 2 | 66 |
Scienze Motoria E Sportive | 2 | 66 |
Musica | 2 | 66 |
Religione Cattolica | 1 | 33 |
Approfondimento Di Discipline A Scelta Delle Scuole | 1 | 33 |
DISCIPLINE |
Monte ore Settimanale |
ITALIANO |
5 |
APPROFONDIMENTO |
1 |
STORIA, GEOGRAFIA E CITTADINANZA |
4 |
MATEMATICA/SCIENZE |
6 |
INGLESE |
3 |
FRANCESE |
2 |
TECNOLOGIA |
2 |
ARTE E IMMAGINE |
2 |
MUSICA |
2 |
EDUCAZIONE FISICA |
2 |
RELIGIONE |
1 |
Orario delle classi
33 Ore Settimanali
Contatti
- Telefono: 080.5371009
- Email: baic84300n@istruzione.it